Progetti legati agli obiettivi dell’ AGENDA 2030.

Mettere Radici
Continuano le attività legate agli obiettivi dell’ Agenda 2030, in particolare attraverso il progetto verticale “Mettere radici” che vede gli studenti dei plessi intenti a prendersi cura degli orti, dei cortili e delle aree verdi a uso dell’Istituto. Il progetto, oltre a promuovere l’educazione ambientale e civica, permette, attraverso una didattica del fare, di acquisire diverse competenze nelle discipline STEM. Inoltre, grazie al progetto “Mani in pasta” e alla collaborazione con CAMST, gli studenti hanno la possibilità di rielaborare i prodotti a km0 trasformandoli in prelibatezze per il palato!
Per la seconda settimana dell’EDUCAZIONE CIVICA, per quanto riguarda i temi dell’ambiente, sono tornati in azione i nostri supereroi della Protezione Civile con tante iniziative dedicate, questa volta, ai bambini della Scuola Primaria De Calboli. Le attività sono state calibrate per età e, mentre i grandi si confrontavano su temi importanti come l’emergenza climatica e i conseguenti pericoli, i più piccoli hanno dato vita ad un agrumeto con piante donate dal comune.
I bimbi di prima hanno fatto visita ai cuccioli prescolari del Pavone Arcobaleno dove hanno svolto diverse attività divisi in gruppi misti in un’ottica di continuità:
-piantumazione e messe a dimora primaverili
-conoscenza delle attività di protezione civile e chiamata d’emergenza
– condivisione della merenda e delle esperienze legate alla frequenza scolastica e all’orto
Si ringraziano i volontari di Protezione Civile per la gestione delle attività e CAMST per aver offerto la focaccia con erbe aromatiche; complimenti e grazie anche al personale mensa e ATA!
Inoltre i bambini vogliono ringraziare i soci del Rotary Club Varazze riviera del Beigua per le attrezzature donate:
https://www.facebook.com/share/p/QUFb921mkSY2hjUB/
Infine dobbiamo essere grati nuovamente gli amici di “Come il colibrì” che hanno reso più GREEN il cortile interno della Chiossone donando nuove piante!
Nel perseguire gli obiettivi di educazione ambientale per un futuro sostenibile siamo, infatti, affiancati da diversi PARTNER esterni che hanno lavorato con noi fin dal primo quadrimestre:



Le classi quarte della Scuola primaria De Calboli hanno aderito al progetto di monitoraggio e tutela della biodiversità 3BEE meritandosi anche una menzione sui quotidiani locali: 3Bee
Gli studenti delle quarte e della quinta D della De Calboli e delle classi prime della Chiossone partecipano al progetto I-CHANGE sostenuto dalla fondazione CIMA; grazie agli interventi coinvolgenti del dottor Parodi, hanno scoperto tante curiosità sul cambiamento climatico, cercando strategie per arginare il problema del riscaldamento globale e avranno la possibilità di visitare la stazione climatica sita in Villa Figoli.

Prosegue la collaudata collaborazione col Beigua. Alla Primaria, per gli alunni di seconda, è tornata Ilaria con l’attività “Uno zaino Plastic Free”.

Ancora l’Ente Parco Beigua con la Squadra antincendi boschivi per la Giornata Nazionale contro il dissesto idrogeologico. Classi terze Scuola Primaria.
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid02EdbBvqrxYtcTCMPfCp8g6A6zPn6KzWwUcX7fJAVgsNy5yZLtYGgsRiQAaKjGNuNyl&id=100064845214427


L’ Associazione “Come il colibrì” ha donato alberi per il frutteto e un laboratorio per la loro messa a dimora durante la “Giornata dell’albero” alle sezioni della Scuola Infanzia Pavone Arcobaleno. Doneranno, inoltre, alcune piante per abbellire e rendere più verde il cortile interno della Chiossone e allestire l’aula all’aperto con frutteto alla De Calboli.
Per la realizzazione di un’aula per la didattica outdoor, non potevamo non chiedere l’aiuto del nostro Comune e degli studenti “grandi” del CFL e del Marsano che si occuperanno della progettazione e della realizzazione degli arredi. Intanto gli studenti più piccoli della Primaria si stanno godendo i frutti degli agrumi donatici dalla Protezione Civile.




0